FACILE E VELOCE | CHIAMA LO 045 2584774 O SCRIVI A INFO@SERVIZIWELFARE.IT

Il progetto

Crescere insieme

L’obiettivo generale che il Progetto intende perseguire riguarda la co-progettazione, promozione e introduzione nel campo dei servizi alla persona, di un modello di intervento, sostenibile e continuativo, che favorisca la realizzazione di percorsi di preparazione alla vita indipendente per adolescenti e giovani affetti da disturbi dello spettro autistico.

Il modello risponde alle esigenze specifiche dei ragazzi con autismo e delle loro famiglie e si pone come soluzione possibile a fronte della carenza di opportunità rivolte a questi ragazzi sul territorio di Verona e Provincia.

L’intento del progetto è di far sperimentare, a 10 ragazzi con autismo, un percorso di crescita graduale che sappia valorizzare le capacità e specificità di ciascuno, in un contesto socializzante e abilitante che lo prepari alla possibilità di avere una vita indipendente.

Allo stesso tempo l’iniziativa vuole ideare e sperimentare un servizio flessibile e modulare che risponda alle esigenze delle famiglie con figli adolescenti affetti da autismo, che vivono un crescente senso di frustrazione e ansia nell’immaginare che il futuro possibile dei propri figli possa trovare risposte solo all’interno di una struttura.

progetto koala verona
autismo verona

una solida rete

Uniti per creare innovazione

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi previsti da Progetto Koala, Centro Servizi Welfare, capofila di progetto, si avvale dell'esperienza pluriennale nell’erogazione di servizi individualizzati a favore di famiglie con figli con autismo e/o con gravi problematiche comportamentali, delle proprie cooperative socie, quali la Cooperativa L'Officina dell'Aias e la Cooperativa Monteverde, e della propria esperienza nell’ambito della progettazione e sperimentazione di iniziative pilota in un’ottica di sostenibilità futura.

L’iniziativa progettuale sarà gestita in partenariato con L'Associazione Ants per l'Autismo, da anni impegnata a supportare e formare le famiglie e i professionisti sul tema dell'autismo e a far conoscere e affrontare le problematiche dei disturbi che ne derivano, ponendosi come punto d'incontro con esperti ed enti per lo scambio di esperienze e strategie.

Il Progetto Koala vuole essere un progetto pilota che si propone di accompagnare gli adolescenti con autismo e le loro famiglie, in un’esperienza di “distacco” reciproco e graduale, funzionale alla crescita positiva dell’adolescente e all’attenuazione del senso di avvilimento provato dai genitori che si trovano a gestire i progressivi cambiamenti dei loro figli.

dove vogliamo arrivare

Obiettivi specifici

Modello Koala, vuole essere un’opportunità per una crescita graduale dell’adolescente/giovane con autismo. Gli obiettivi del Progetto sono molteplici:


  • Creazione di un modello di intervento che rappresenti una soluzione accessibile alle famiglie   con figli con autismo. > interventi a piccoli gruppi (consentono un risparmio di risorse)
  • Costruzione di uno staff inter-aziendale, con nucleo di coordinamento CSW E ANTS
  • Supporto alla famiglia durante questa fase di passaggio e cambiamento dei propri figli
  • Rafforzamento e accrescimento delle autonomie personali di ogni ragazzo
  • Potenziamento delle abilità sociali
  • Acquisizione di abilità e tecniche manuali funzionali allo svolgimento di un mestiere

Il raggiungimento di tali obiettivi avviene attraverso 3 step consecutivi:


  • Autonomia e Autogestione;
  • Socializzazione e Interazione;
  • Avviamento al Lavoro

Finalità = Vita Indipendente, il modello vuole permettere al ragazzo autistico di sperimentare tutte quelle fasi fondamentali della vita per diventare grande, in un contesto di gruppo.

Il progetto prevede:


  • FORMAZIONE EDUCATORI; sono previste 45 ore di formazione dedicate agli educatori individuati dagli enti coinvolti nel progetto e ai tirocinanti provenienti dalla Facoltà di Scienze   dell’Educazione di Verona. La formazione prevedrà delle lezioni frontali e formazione sul campo;
  • MOMENTI DI SUPERVISIONE; per gli educatori durante il progetto;
  • Incontri di FORMAZIONE/INFORMAZIONE rivolti alle famiglie;

CHI ci aiuta

Collaborazioni

Prendono parte attivamente al Progetto alcune importanti realtà:


  • ULSS 9 U.O.C. Disabilità e Non Autosufficienza
  • Centro Regionale Di Riferimento per l’Autismo di Verona– per l’organizzazione ed erogazione della Formazione
  • Università di Verona Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione Primaria, nella persona del PROF. LASCIOLI – per l’individuazione dei tirocinanti

La Governace del progetto sarà composta da:


COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

  • Centro Servizi Welfare
  • ANTS e coop aderenti
  • Dottor Zoccante – Coordinatore del Centro Regionale Disturbi Dello Spettro Autistico della Regione Veneto
  • Psicologa Dott.ssa Sara Sabaini (Centro Regionale Autismo)
  • Università di Verona- Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione Primaria
  • Ulss9- U.O.C. Disabilità e Non Autosufficienza

COORDINAMENTO PARTECIPANTI

  • Centro Servizi Welfare
  • ANTS e coop aderenti

EQUIPE INTERAZIEDALE

  • Centro Servizi Welfare
  • ANTS
  • Cooperative aderenti






I PARTECIPANTI

Cooperative e partner istituzionali

 

 

cpl servizi verona
coop filo continuo verona
coop gradiente verona
coop la nuova stessa verona
coop monteverde verona        coop spazio aperto verona
centro regionale disturbi spettro autistico verona
ulss9 veneto
università di verona        ANTS